Menu

Relazione Bambini – Animali

Quando un genitore nota un animale che entra in relazione con il proprio figlio, generalmente è perplesso nell’ avvicinare o meno i due soggetti. La maggior parte dei genitori credono possa essere pericoloso, poco igienico, di fattore allergico. INVECE NO.

Un bambino dai quattro anni in su, è capace di vivere a pieno e con responsabilità il rapporto con l’animale. Mentre prima dei quattro anni, deve essere guidato nella relazione. I bambini al di sotto dei 4 anni spesso si innamorano di un cucciolo per il pelo morbido, per il verso o per curiosità; considerandolo più un “giocattolo” che una creatura diversa da sé.

Un animale in casa è un valore aggiunto all’ educazione che si impartisce ad un bambino. Educa al rispetto verso gli animali e alla diversità, che fa parte dei soggetti che quotidianamente si incontrano.

Educa ad aver pazienza e ad aver rispetto nell’ attesa dei tempi altrui. E’stato scientificamente dimostrato che chi cresce con un animale domestico è capace di sviluppare una maggiore capacità empatica.

Gli animali che in genere vengono scelti per la casa sono di taglia piccola: cani, gatti, uccellini, tartarughe..

Cos’è la PET THERAPY?

Gli animali oggi sono utilizzati anche per scopi terapeutici o per campagne di sensibilizzazione.

La Pet Therapy è infatti una terapia di aiuto nei percorsi di riabilitazione, medici e/o sportivi.

Coloro che in genere ne usufruiscono sono persone che hanno problemi di relazione, di comunicazione e di socializzazione. Tra i vari casi rientrano persone affette da autismo, disturbi pervasivi dello sviluppo, disturbi di comportamento e disturbi psichiatrici.

Per la pet therapy ,in genere, sono adoperati come animali: cani, gatti, asini, delfini e cavalli. L’equipe generalmente è formata da un medico veterinario, un responsabile di progetto, un coordinatore di intervento (psicologo, psicoterapeuta, educatore, OSS, infermiere/ assistente sanitario, insegnante, psicomotricista) e da un coadiuvatore dell’animale (ovvero colui che si occupa della salute della bestia).

La terapia è fondata sulle teorie di Levinson: ovvero lo studioso constatò che prendersi cura di un animale aiuta a calmare l’ansia, gestire lo stress e superare la depressione. Molti ospedali proprio per tali benefici hanno iniziato ad usufruire dei servizi di pet therapy proposti da varie associazioni proprio per aiutare i bambini in ospedale.

Categories:   Be Child, Consigli

Comments

  • Posted: 19 Dicembre 2015 11:49

    Rita

    Ciao Giusy, complimenti per l'articolo....dovrebbero leggerlo in molti...soprattutto chi pensa che i bambini e gli animali (con le apposite vaccinazioni) non possano stare insieme.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando sul tasto OK chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti all’uso dei cookie. LEGGI LA COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi