Menu

Progetto: Imparare riciclando

Grazie alle materie prime che ci fornisce l’ambiente che ci circonda, si possono realizzare oggetti che ogni giorno ognuno impiega per le proprie attività: di studio, di lavoro e di svago. I beni di cui ci serviamo, richiedono lunghi processi di lavorazione per essere utilizzati. Pensando a quanti prodotti si consumano quotidianamente come libri, quaderni, bottiglie di vetro, lattine, giocattoli, è importante comprendere e ricordare, al momento di buttarli via quante risorse sono state impiegate per produrli. Ognuno con un minimo di fantasia attraverso piccoli gesti quotidiani può sensibilizzare al tema sul riciclaggio.

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

• Sensibilizzare ed evidenziare l’importanza dei rifiuti nella nostra società attraverso attività manuali e ludiche che rendano protagonisti gli stessi materiali riciclabili, sottoposti ad una nuova revisione prima della raccolta differenziata.
• Favorire il superamento dei pregiudizi attraverso attività che facciano sperimentare e scoprire “l’altro lato” delle cose
• Educare a comportamenti rispettosi e valorizzanti delle cose che ci circondano per un migliore ed equilibrato utilizzo delle risorse
• Motivare gli alunni alla raccolta differenziata
• Educare ad evitare gli sprechi
• Introdurre le problematiche dei rifiuti e dell’inquinamento
• Conoscere l’utilizzo domestico ed industriale di carta, vetro e plastica
• Sapere a cosa servono: discarica, inceneritore, impianto di stoccaggio e riciclaggio
• Sapere come si produce e come si utilizza il composto
• Imparare a progettare e realizzare oggetti e manufatti riciclando carta, vetro e plastica

COMPETENZE:

• Creatività
• Autonomia
• Sicurezza sul lavoro
• Autostima
• Lavoro di gruppo
• Manualità e gestione dei materiali
• Riconoscere i tipi di materiale
• Gestione emozionale
• Autocontrollo
• Sottostare alle regole
• Problem solving

A CHI E’ RIVOLTO

Il progetto può essere rivolto ai bambini, ai disabili, agli anziani, alle scuole, ai centri di formazione, alle cooperative, alle associazioni. Poter giocare sulla doppia valenza materiale di scarto/rigenerato e persona disabile, quindi non abile, non capace/che insegna, permette l’approccio al mondo della disabilità attraverso la mediazione dell’attività manuale legata al riciclaggio, facendo sì che ci si avvicini a queste realtà, non parlandone dal di fuori, ma vivendo esperienze concrete. Il progetto si prefigge di affrontare il tema della Peer Education, un metodo d’intervento utilizzato nell’ambito della promozione sociale e della salute, nella prevenzione dei comportamenti a rischio. In essa, alcune persone opportunamente formate (i peer educator) intraprendono attività educative con altre persone loro pari, cioè simili a loro quanto a età, condizione lavorativa, genere sessuale, status cognitivo, entroterra culturale o esperienze vissute. Queste attività educative mirano a potenziare nei pari le conoscenze, gli atteggiamenti, le competenze che consentono di compiere delle scelte responsabili e maggiormente consapevoli riguardo alla loro salute. La peer education si prestabilisce di ampliare le competenze di una persona e di aiutarla a sviluppare un pensiero critico sui comportamenti che possono ostacolare il suo benessere fisico, psicologico e sociale e una buona qualità della vita. Altro aspetto importante del progetto consiste nel consentire la sperimentazione delle tecniche manuali che permettono di esplorare e scoprire nuove abilità e che quindi concludono l’esperienza con la gratificazione di aver imparato cose diverse: a fare e a pensare qualcosa di nuovo.

Categories:   Progetti

Comments

Sorry, comments are closed for this item.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando sul tasto OK chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti all’uso dei cookie. LEGGI LA COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi