Menu

Ortoterapia e orti didattici

Ortoterapia: un nuovo modo di riscoprirsi! Oggi è molto diffusa la concezione del benessere in funzione del proprio sé in armonia con l’ambiente che ci circonda. Studi scientifici dimostrano che per stare bene bisogna entrare in equilibrio con la natura. Ad esempio se non si respira aria pulita, è possibile che le emicranie aumentino. L’ortoterapia può essere un valido strumento per creare un rapporto armonioso tra sé e natura. Vivere un ambiente esterno alla propria abitazione, conoscerlo ed approfondire le tecniche per migliorarlo, migliorare i propri tempi di attesa nei confronti dell’altro, sono condizioni che migliorano il proprio status psico fisico.

Spesso le carceri, le scuole, le case di cura o altri enti utilizzano gli orti per le attività educative, terapeutiche, didattiche e /o ludiche. L’orto permette all’infante e/o al paziente di accrescere la propria curiosità, sviluppare un senso di attesa prolungato, accrescere la percezione dei sensi olfattivi, tattici, visivi, diminuire la propria aggressività, lavorare in gruppo e sapersi comportare obiettivamente in gruppo sperimentando nuove forme di socializzazione, sviluppare un senso di responsabilità nei confronti di qualcosa, accrescere il proprio senso civico ed ecologico. Inoltre attraverso tali attività si possono sempre aprire delle porte al mondo del lavoro sotto forma di riscatto sociale del proprio sé, un giusto modo per riprendersi il proprio tempo, la propria vita in mano .

L’orto didattico fa si che ognuno impari la funzione di nuovi utensili, il periodo vitale di una pianta secondo le stagioni in essere e percepisca il ciclo vitale di ogni materia prima, trasformandola in prodotto lì dove opportuno.

Recenti studi, inoltre, hanno documentato che se accostata a terapie farmacologiche tradizionali, l’ortoterapia è in grado di limitare o addirittura dimezzare l’uso di analgesici e altri farmaci generici.

Sporcarsi le mani con la terra, lavorare sin dai tempi più antichi ha sempre nobilitato l’animo dell’uomo.

Categories:   Be Child, Benessere, Consigli, Giochi

Comments

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando sul tasto OK chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti all’uso dei cookie. LEGGI LA COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi