Menu

La Psicomotricità del bambino

Psicomotricità: rotolare, strisciare, gattonare, arrampicarsi sono tutte attività presenti nella natura del bambino. E’ bene affinare tali qualità, attraverso attività ludiche psicomotrici, sia all’interno degli asili e ove possibile anche in casa. Ovviamente gli spazi devono essere predisposti. In genere i luoghi in cui si svolgono tali attività sono dotati di tappeti morbidi, su cui ci si può divertire anche scalzi.

Gli strumenti che vengono utilizzati per la psicomotricità sono generalmente palle, cerchi, tunnel, coni, corde, birilli, mattoni molli e tappetini morbidi.<

La psicomotricità, permette al bambino di esprimere se stesso, andando alla ricerca e alla scoperta del proprio IO. Le interazioni con adulti e bambini, infatti , permettono all’infante stesso di creare una propria sfera affettiva e di sperimentare vari tipi di atteggiamento e temperamento. Solitamente tale vivacità è consigliata per quei bambini timidi, insicuri, con una bassa capacità di concentrazione o che hanno bisogno di una maggiore fiducia in se stessi.

Esiste anche una psicomotricità terapeutica consigliabile per gli infanti affetti da autismo, ritardo mentale, patologie neuromotorie o neuropsichiatriche.<

Le attività agiscono non solo dal punto di vista psichico ma anche fisico, in effetti, il bebè raffina la propria coordinazione motoria e acquisisce una maggiore autonomia (di conseguenza anche una maggiore autostima del sé).

Categories:   Be Child, Giochi

Comments

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando sul tasto OK chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti all’uso dei cookie. LEGGI LA COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi