Come gestire la gelosia?
Nella maggior parte delle coppie, esistono problemi piccoli o grandi derivanti dalla gelosia.
La Gelosia, non è altro che un sentimento umano generato dalla paura di perdere l’altro. Un mix di paura e rabbia. Uno stato di inquietudine.
Lo psicoanalista per eccellenza Freud, studiando la gelosia si accorse che essa si compone di due fattori principali: la paura di perdere l’altro e la paura di rivalità nei confronti di una terza persona.
Il geloso perde autostima di se stesso e sicurezza. A lungo andare tali perdite possono rendere la gelosia: patologica. Si diventa sempre più dipendenti dal partner, monotematici, i ricordi lontani sembrano tasselli per ricostruire dubbi, si diventa sempre più ossessivi e attenti ai dettagli del comportamento altrui.
Sviluppandosi nel tempo, tale sentimento può concludersi due soluzioni:
1. Si può soffocare l’altro al punto tale da spingerlo a chiudere la relazione intercorsa.
2. Si può soffocare l’altro al punto tale da spingerlo a tradire realmente.
Per smettere di essere gelosi ossessivi e ritornare ad una gelosia sana, servono pochi e semplici regole:
• Riconoscere il problema
• Smettere di far dipendere la propria felicità dall’altro
• Chiedersi dove la gelosia ha avuto origine
• Parlarne chiaramente e con tranquillità al partner
• Prendersi del tempo per sé stessi
• In caso di gelosie patologiche anche l’aiuto di uno psicologo può aiutare.
Ricominciare da sé stessi è sempre un buon motivo per crescere e far crescere.
Categories: Vita di Coppia