Menu

Irlanda in solitaria

Irlanda: viaggiare in solitudine per una donna di qualsiasi età e sesso non è più considerato un tabù. Sono tanti i motivi per cui ogni donna dovrebbe concedersi una vacanza in solitaria, almeno una volta nella vita. I motivi sono vari quali per esempio riconciliarsi con il proprio Sè, recuperare un po’ di indipendenza, vivere una nuova esperienza, sfidarsi e perché no conoscere i propri limiti o magari scoprire delle qualità nascoste.

Il mondo è un luogo troppo affascinante e meraviglioso per non azzardare una conoscenza di fondo. Se non si è mai affrontata una partenza indipendente si può cominciare con alcuni luoghi vicini e/o “comodi” da girare anche in un solo weekend. Viceversa ci sono posti che meritano un tour da ricercatrice.

Ma quali sono le mete idonee e sicure per una donna che vuole vivere l’avventura di un viaggio da sola?

L’Irlanda è una tra queste, un Paese straordinario e tutto da scoprire: terre sconfinate, scogliere a strapiombo sul mare, villaggi di pescatori e grandi città. Un luogo in cui entrare a contatto con la natura o perdersi fra la gente, accogliente e divertente, soprattutto davanti a una pinta di birra.

A Dublino, la capitale, si possono visitare il museo di James Joyce, il quartiere vichingo, scoprire come nasce la Guinness e sorseggiarla insieme alle ostriche al Temple Bar mentre si ascolta della buona musica dal vivo. Se rimane tempo si può sempre fare un salto allo zoo, uno dei più grandi d’Europa.

Se invece si volesse intraprendere uno dei percorsi più belli al mondo si può con la Causeway Coastal Route: un itinerario di quattro giorni che comprende vari luoghi leggendari, fantastiche location utilizzate per le riprese della serie Il Trono di Spade di HBO e i villaggi pieni di cultura delle Glens of Antrim. L’itinerario segue un maestoso percorso costiero che ha inizio a Belfast e termina a Derry~Londonderry. L’itinerario, che abbraccia la costa e si inoltra nell’entroterra verso valli rurali e villaggi per circa 315 km, non copre enormi distanze ma offre location tutte da amare.

Un altro itinerario potrebbe essere anche quello della WILD ATLANTIC WAY. Percorso ideato dal gruppo musicale dei Salomon Gray. Il progetto dei Solomon Grey è nato alla fine del 2009, quando Tom Kingston e Joe Wilson si sono trasferiti a vivere e scrivere nel faro di Crookhaven, contea di Cork, Irlanda. L’aspro paesaggio ha ispirato al duo gran parte del loro primo album. Quando è nata l’idea di creare una colonna sonora della Wild Atlantic Way, il legame della band con la costa occidentale d’Irlanda si sposava perfettamente con i loro interessi creativi e con la direzione che intendevano prendere. Dathanna, il nome dell’EP, significa “colori” in irlandese. Il titolo e i nomi dei singoli brani sono in parte nati dai colori che la band ha incontrato lungo il viaggio. Ma questi nomi sono anche qualcosa di più: viaggiando lungo la Wild Atlantic Way, i due hanno “provato” a livello emozionale tali colori, in un’esperienza difficile da spiegare o definire; i Solomon Grey traducono in musica e poesia le esperienze vissute.

Che dire….si parte!!!

Categories:   Benessere, Viaggi

Comments

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando sul tasto OK chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti all’uso dei cookie. LEGGI LA COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi